Il virus respiratorio sinciziale (RSV), noto principalmente per l’impatto sui neonati, rappresenta oggi una minaccia altrettanto seria per la popolazione adulta, in particolare gli anziani e i soggetti fragili. In Italia si stimano ogni anno circa 290.000 casi di infezione respiratoria acuta da RSV…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Sintomi prolungati ma decorso lieve dopo miocardite da vaccino mRna anti-Covid
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato il decorso clinico e le sequele a medio-lungo termine della miocardite insorta dopo la vaccinazione con vaccini mRNA anti-Covid-19 (Pfizer-BioNTech BNT162b2 e Moderna mRNA-1273). L’indagine, condotta in Australia, ha seguito prospetticamente individui con diagnosi confermata o…
LeggiSingola dose di vaccino bivalente HPV efficace contro il ceppo 18, ma non per il 16
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato l’efficacia immunologica di una singola dose del vaccino bivalente contro l’HPV (Cervarix, GlaxoSmithKline) in ragazze tra i 9 e i 14 anni, confrontandola con quella ottenuta da tre dosi del vaccino quadrivalente (Gardasil-4,…
LeggiEfficacia dei richiami anti-Covid nei pazienti oncologici e impatto sulla gravità della malattia
Uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Oncology ha valutato l’efficacia dei richiami vaccinali contro il Covid-19 nei pazienti oncologici, evidenziando benefici significativi nella prevenzione delle forme gravi dell’infezione. I pazienti affetti da cancro sono notoriamente più vulnerabili alle complicanze legate al Covid-19, ma l’effettivo…
LeggiVaccinazione antinfluenzale protegge anche i non vaccinati
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha utilizzato un modello agent-based per stimare il carico di casi influenzali evitati grazie alla vaccinazione, evidenziando benefici sia diretti che indiretti. Lo scopo era quantificare in modo più preciso l’effetto della vaccinazione non solo sulle persone…
LeggiVaccinazione anti Covid in gravidanza: studio australiano evidenzia adesione elevata
L’adesione al vaccino contro il COVID-19 tra le donne in gravidanza è stata “incoraggiantemente” elevata, con un atteggiamento favorevole e un’accettazione del vaccino osservati nella maggior parte delle donne. A mostrarlo è una ricerca condotta da Nicole Catalano e Shailender Mehta, della Curtin University…
LeggiVaccino antinfluenzale somministrato a scuola in Irlanda migliora l’adesione pediatrica
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta una strategia fondamentale per la salute pubblica, soprattutto nella popolazione pediatrica. In Irlanda, a partire dal 2020, il vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV) è stato reso disponibile per i bambini attraverso i servizi di medicina generale. Tuttavia, l’adesione è rimasta…
LeggimRNA intranasale contro Acinetobacter baumannii resistente
La crescente minaccia rappresentata da infezioni batteriche resistenti agli antibiotici richiede strategie innovative di prevenzione. Tra i patogeni a più alta priorità secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità figura Acinetobacter baumannii, spesso resistente ai carbapenemi. Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha identificato e validato…
LeggiVaccino MVA-BN efficace contro il mpox ma meno nei pazienti con HIV
Dal 2022, oltre 115.000 casi di mpox sono stati confermati a livello globale, con una diffusione internazionale del monkeypox virus (MPXV), sia del clade II che, più recentemente, del più virulento clade I. In risposta, le autorità sanitarie hanno raccomandato il vaccino MVA-BN (Modified…
LeggiPercezione della tollerabilità riduce l’adesione al vaccino contro l’herpes zoster
L’herpes zoster, causato dalla riattivazione del virus Varicella Zoster (VZV), rappresenta una condizione dolorosa e debilitante che colpisce prevalentemente gli adulti oltre i 50 anni. Nonostante la disponibilità di un vaccino ricombinante efficace, commercializzato come Shingrix (SHX), i tassi di adesione alla vaccinazione restano…
LeggiEventi avversi da vaccino covid-19: incidenza bassa anche nei gruppi vulnerabili
Una revisione sistematica pubblicata su Vaccine ha analizzato l’incidenza degli eventi avversi ai vaccini COVID-19 in popolazioni spesso escluse dagli studi clinici randomizzati, tra cui bambini, donne in gravidanza, pazienti oncologici, soggetti con malattie autoimmuni e persone socialmente svantaggiate. L’obiettivo era fornire una valutazione…
LeggiNuovi antigeni e sottotipi immunitari per vaccini mRNA contro il cancro esofageo
Un recente studio pubblicato sul Journal of Thoracic Disease ha esplorato con approccio multi-omico l’ambiente immunitario del cancro esofageo (ESCA), una neoplasia tra le più aggressive e difficili da trattare. La ricerca ha l’obiettivo di identificare meccanismi di evasione immunitaria e antigeni tumorali candidati…
LeggiSolo un bambino su cinque tra i rifugiati riceve tutte le vaccinazioni
Un’importante revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA Network Open ha evidenziato una copertura vaccinale estremamente bassa tra i bambini e adolescenti forzatamente dislocati, con solo il 21% che risulta pienamente vaccinato. L’indagine, condotta su 39 studi provenienti da 24 paesi, ha analizzato i…
Leggi